
I forni da esterno sono molto richiesti durante i periodi estivi, è una soluzione ideali per cucinare pietanze all’aria aperta, magari in famiglia o con amici e godere delle calde sere d’estate senza scaldare tutta la casa utilizzando il classico forno casalingo, ma, se collocato in una zona non troppo aperta, può essere usato tranquillamente anche nei periodi più freddi.
Quando si decide di acquistare un forno di questo genere la prima cosa da fare è decidere dove collocarlo e prendere bene le misure dello spazio scelto, alcuni tipi di forni, di dimensioni molto ridotte, possono essere posizionati anche fuori al balcone ma prima dell’acquisto è necessario consultare un perito del settore per capire se può essere collocato o meno, il problema più serio in questi casi è la canna fumaria, se si abita all’ultimo piano il problema è risolto ma se la propria abitazione si trova su piani intermedi è necessario chiedere la perizia e l’autorizzazione per installare una canna fumaria, in acciaio inox, che arrivi fino al tetto e consenta lo scarico dei fumi.
Sia che si installi in giardino, su un terrazzo o fuori ad un balcone il forno deve essere collocato ad almeno cinque metri di distanza da recipienti che contengono sostanze infiammabili e da piante e/o alberi che potrebbero bruciare a contatto con scintille di fuoco. Nel caso in cui il forno viene installato in giardino si può evitare di montare la canna fumaria anche se è sempre consigliabile costruirne una, il fumo prodotto potrebbe infastidire sia voi che i vostri vicini, quindi è meglio che venga espulso il più in alto possibile. I forni da esterno possono essere realizzati in varie forme e misure, seguendo le esigenze ed i gusti di ogni cliente, le decorazioni sono disponibili in tanti materiali, come cotto e mattoni, è possibile richiedere il piano del forno in klinker, un materiale speciale ed antimacchia, vari modelli hanno uno sportello in lega di alluminio oppure in vetro, questo resiste alle alte temperature e preserva il cibo dalla contaminazione con agenti esterni.
La parte interna del forno è solitamente prodotta in cotto refrattario, questo tipo di materiale agevola la cottura dei cibi e la rende uniforme, lasciando intatti i sapori. Anche forma e dimensione della bocca del focolare cambiano in base all’utilizzo prevalente che si fa del forno, se questo verrà utilizzato maggiormente per cuocere pane e pizza è preferibile far montare una bocca rettangolare o a forma di trapezio, per cucinare dolci e farinate, invece, è meglio una bocca a forma di semicerchio. Data l’ampia gamma di forni da esterno in commercio non sarà difficile trovare un modello adatto anche alle esigenze del cliente più esigente. E' possibile farsi un'idea più realistica andando sul link: forni da esterno.
![]() |
Una delle attività più faticose all'interno della casa è la pulizia dei vetri. Un'operazione spesso lunga e impegnativa, oltre che difficile. I vetri infatti catturano ogni tipo di sporco... |
![]() |
Dopo un certo periodo in cui la luce e i lampadari moderni sembravano essere passati in secondo ordine… ecco che arriva il momento della “riscossa”. L’anno prossimo, il 2015... |
![]() |
Il bagno è uno degli ambienti della casa più sottoposto all’usura, dato il suo utilizzo e date le condizioni interne, come acqua, calore e vapore. Come qualsiasi lavoro di ristrutturazione in casa... |
![]() |
Beauty | ![]() |
Benessere | ![]() |
Moda | ![]() |
Casa | ![]() |
Viaggi | ![]() |
Show |
News | News | News | News | News | News |
Make up | Salute | Tendenze | Design | Vacanze | Scelti per te |
Viso e corpo | Alimentazione | Abbigliamento | Idee per la casa | Itinerari e mete | Protagonisti |
Capelli | Fitness | Accessori | Piante e fiori | Eventi | Tempo Libero |
Spa e trattamenti | Sfilate | Animali |