Quando si pensa alle sfilate e alle collezioni di moda viene sempre in mente il marchio ed il volto dello stilista, tuttavia spesso non si fa caso al fatto che per realizzare una collezione di moda serve la coordinazione di numerosissime figure professionali, che lavorando dietro le quinte mettono a disposizione le loro grandi competenze per il successo della collezione.
Ma quali sono queste figure senza le quali il lavoro del fashion designer rimarrebbe pura astrazione? Ve lo spieghiamo in questo articolo. Il modellista è colui che si occupa della progettazione del capo ideato dallo stilista e che ne realizza il modello seguendo le indicazioni dello stilista e supervisionando agli aspetti tecnici della produzione. In concreto il modellista è colui che creando il carta modello (il modello che in carta riproduce fedelmente l'abito della collezione) crea dunque un prototipo dell'abito. Negli ultimi anni l'informatica ha iniziato ad avere peso anche nell'ambito dei modellisti tanto che è nata la figura del modellista cad, ovvero il modellista che realizza i cartamodelli attraverso programmi di disegno al computer.
Per chi vuole lavorare nella moda quella del modellista può essere un'ottima soluzione: le scuole seppur dure hanno una frequenza breve e le probabilità di essere assunti dopo averle frequentata è molto alta aggirandosi tra l'80 ed il 90%.
Il sarto è poi una figura professionale che non richiede presentazioni, è dalle sue sapienti mani che nasce l'abito di una collezione e dalla sua maestria e dalla cura dei dettagli che si differenzia una semplice creazione da una di alta moda. Come per il modellista anche qua manualità e precisione devono essere le qualità di un sarto di successo. Per diventare sarto esistono diversi corsi di formazione specializzati oppure si può decidere di fare esperienza presso una bottega o una sartoria che ricerchi apprendisti. Anche la figura del sarto sembra non conoscere crisi ed è molto richiesta, dunque sono alte le possibilità di trovare lavoro.
Infine il confezionista è colui che si occupa di assemblare le varie parti del prodotto sartoriale nelle diverse fasi di realizzazione. Il confezionista è infatti un tipo di sarta che deve conoscere bene le varie fasi di produzione del capo, l'uso dei macchinari, ma anche le caratteristiche di tessuti e di filati.
Condividi:
La scelta dell’anello di fidanzamento è molto importante poiché questo momento simboleggia il primo vero impegno che l’uomo prende nei confronti della propria fidanzata. Innanzitutto... |
Beauty | Benessere | Moda | Casa | Viaggi | Show |
News | News | News | News | News | News |
Make up | Salute | Tendenze | Design | Vacanze | Scelti per te |
Viso e corpo | Alimentazione | Abbigliamento | Idee per la casa | Itinerari e mete | Protagonisti |
Capelli | Fitness | Accessori | Piante e fiori | Eventi | Tempo Libero |
Spa e trattamenti | Sfilate | Animali |