Da qualche anno a questa parte, il Gargano si è fatto conoscere nel mondo per le sue bellezze, diventando una delle aree della Puglia più visitate da turisti italiani e stranieri. La ricchezza del Gargano è, infatti, immensa e quindi i motivi per sceglier le vacanze in Gargano sono davvero moltissimi. Probabilmente tutti conosceranno le bellezze naturali e architettoniche del Gargano e dei piccoli borghi che lo compongono, ma forse pochi di voi avranno avuto modo di valutarne un’altra eccezionale ricchezza: quella della cucina e della gastronomia. Una delle caratteristiche più peculiari, non solo del Gargano ma di tutta la Puglia, sono i piaceri della tavola, retaggio di antiche tradizioni che continuano a sopravvivere intatte.
L’importanza e la centralità che la cucina assume nel territorio del Gargano da, ovviamente, anche la possibilità di sperimentare delle formule di soggiorno particolari, quali appunto quelle alla scoperta die prodotti tipici del luogo. Da questo punto di vista, il Gargano si presenta ricco di suggestioni, visto che sono davvero numerosi gli itinerari enogastronomici che è possibile intraprendere. Vacanze in Gargano alla scoperta dei prodotti tipici La gastronomia del Gargano è conosciuta per i suoi prodotti semplici e genuini e per la sua cucina tradizionale, basata sull’utilizzo di prodotti del territorio e sull’impiego di tecniche tradizionali che si sono tramandate nel tempo di generazione in generazione, sopravvivendo sino ai giorni nostri.
Il territorio del Gargano può vantare moltissimi prodotti autoctoni di qualità e genere molto diversi; tra i primi da segnalare ci sono sicuramente i cosiddetti “prodotti dell’orto”, ovvero i pomodori, i peperoni, le melanzane, i carciofi e gli asparagi, grandi protagonisti di molti piatti tradizionali tra i quali vi segnaliamo i lampascioni al forno. Altro prodotto tipico del territorio sono i famosissimi taralli che qui in Gargano, come nel resto della Puglia, vengono preparati in mille varianti diverse; tra i più saporiti e conosciuti ci sono gli scaldatelli con semi di finocchio, davvero eccezionali e dal gusto ineguagliabile. Oltre ai taralli, altre produzioni doc del territorio sono il pane del Tavoliere che viene confezionato nella classica forma a pagnotte dal peso di almeno 5 kg, le bruschette, ammorbidite con olio extravergine e aglio, e la tipica acquasale, ovvero pane raffermo che viene prima ammorbidito nell’acqua e successivamente condito con olio, pomodoro, cipolla e origano.
Sarebbe poi impossibile parlare dei prodotti tipici del Gargano senza parlare della pasta fresca, preparata con semola mista di farina di grano e seguendo le antiche tecniche di preparazione; tra le “forme” più famose ci sono gli starscinati, i troccoli, le orecchiette, i cavarelli e la chitarra, tutte solitamente condite con pomodoro fresco, o riccotta ma anche con verdure e con ragù di carne. Tra i secondi, i più conosciuti della gastronomia del Gargano sono i torcinelli arrostiti alla brace, le salsicce, e il prosciutto del preappennino, mentre tra i formaggi spiccano il caciocavallo e le manteche. Il Gargano è anche famoso per la produzione di confetture, ottenute solo da frutta biologica coltivata in loco. Infine un posto di rilievo nella gastronomia locale meritano i vini; proprio in questa terra si producono alcuni dei vini più famosi al mondo ottenuti dalle uve di Montepulciano, Sangiovese e Trebbiano, mentre i golosi possono deliziarsi con i crustoli o le ostie ripiene.
Condividi:
Se sei un amante delle vacanze benessere la destinazione ideale per te è senza dubbio l’isola campana di Ischia. Situata al largo del Golfo di Napoli è una delle più grandi isole italiane... |
Per lavoro o per svago avere una auto è una necessità, quasi tutte le donne in Italia hanno la patente di guida, molte di esse sono proprietarie di un'auto ma con la crisi economica... |
Bella è bella in ogni periodo dell’anno, e anche divertente, ma scegliere di trascorrere il capodanno a Barcellona è davvero una scelta intelligente. La città, grande, elegante, d’arte... |
Firenze è una delle città più affascinanti d’Italia che nel periodo natalizio diventa ancora più magica. Il Natale a Firenze inizia già un mese prima del 25 dicembre... |
Come trovare l'hotel giusto a Venezia Trovare un hotel può sembrare una cosa molto semplice invece in realtà non è mai così facile come si è soliti pensare... |
Beauty | Benessere | Moda | Casa | Viaggi | Show |
News | News | News | News | News | News |
Make up | Salute | Tendenze | Design | Vacanze | Scelti per te |
Viso e corpo | Alimentazione | Abbigliamento | Idee per la casa | Itinerari e mete | Protagonisti |
Capelli | Fitness | Accessori | Piante e fiori | Eventi | Tempo Libero |
Spa e trattamenti | Sfilate | Animali |