Molto spesso i sintomi di un raffreddore, allo stadio iniziale, e quelli di una sinusite possono essere facilmente confusi poiché comprendono generalmente mal di testa, naso chiuso e possibili stati febbricitanti.
Tuttavia esistono determinati segnali evidenti attraverso i quali riconoscere e distinguere le due patologie.
Il sintomo principale di una sinusite è distinguibile dal dolore pressante al volto, in grado di coinvolgere la zona della fronte, la parte sovrastante e sottostante degli occhi, fino alla mascella. In questo caso il dolore avvertito subirà un notevole accentramento in presenza di movimenti del volto, anche minimi, per i quali avvertire non soltanto dolore ma anche la sensazione di una pressione interna che si sposta a seconda delle direzioni (ad esempio sollevandosi da una posizione sdraiata).
Un altro chiaro segnale visivo, come segnalato anche da www.esaustivo.it sarà esercitato dalla presenza di un liquido, una secrezione, di colore giallo-verdognola che scende dal naso, oppure fluisce nella gola. In presenza dell'infiammazione dei seni paranasali, il termine medico utilizzato per descrivere la patologia della sinusite, compariranno anche tosse, catarro, una riduzione del senso dell'olfatto e del gusto. I seni paranasali infiammati comprenderanno ben quattro cavità specifiche: zigomi, fronte, dietro la cavità nasale e, in profondità, dietro l’osso frontale, rivestite dalle mucose.
In presenza di un raffreddore o di una allergia i seni paranasali tenderanno a gonfiarsi e a riempirsi di muco in quantità maggiori rispetto al normale. In presenza di un'occlusione dei canali di drenaggio il muco finirà per rimanere intrappolato all'interno delle cavità paranasali, sviluppando batteri, funghi e virus. Oltre alle tradizionali terapie farmacologiche si potranno adottare alcuni rimedi naturali, definiti i classici rimedi della nonna, che andremo di seguito a proporre.
Summifugi: l'inalazione del vapore è la tecnica più utilizzata come rimedio contro la sinusite, impiegata da anni, soprattutto dalle nostre nonne. L'inalazione si rivela utile contro il torpore del viso, il naso chiuso, il dolore e il mal di testa, accompagnato dal mal di fronte. Sarà sufficiente servirsi di un recipiente con all'interno dell'acqua bollente e degli oli essenziali, oppure erbe aromatiche.
Inalatori a getto di vapore: questi dispositivi sono creati per modernizzare le comuni tecniche di inalazione tramite summifugi. Attraverso tale metodologia sarà più efficace inalare il vapore e più diretto, acquistati in farmacia o noleggiati e integrati alle acque termali da inalare.
Lavaggi nasali: in assenza di un aerosol o di un inalatore a getto di vapore sarà possibile effettuare dei lavaggi nasali grazie all'impiego di una semplice siringa priva di ago, sciogliendo un quarto di cucchiaino di bicarbonato e un quarto di cucchiaino di sale in 30 ml di acqua.
Massaggi: spalmare degli oli sulle parti del volto infiammate e dolenti, praticando dei massaggi, può alleviare lo stato del dolore, sbloccando la congestione.
Tisane: alcune tisane come la liquirizia e il tarassaco potrà eliminare le tossine, mentre un decotto a base di marrubio, issopo e tussilagine fluidificare il muco bloccato.
Bagni e docce calde: i vapori acquei caldi aiuteranno la decongestione delle mucose, liberando il muco in eccesso e il senso del dolore.
Condividi:
Sono sempre di più le ragazze che scelgono di praticare uno sport come il ciclismo e questo è dimostrato dalla costante crescita dei numeri di ragazze iscritte presso le società sportive... |
Pedalare su una bici da camera è un ottimo modo per migliorare la forma fisica cardiovascolare con un basso impatto sulle articolazioni. Tuttavia, ciò non esclude il rischio di lesioni... |
Tra i tanti prodotti che i Colli Euganei offrono in tutte le stagioni troviamo anche alcuni frutti particolari che in autunno colorano le nostre tavole. Quali sono? Le nocciole Deriva dal nocciolo... |
Lavazza allarga i suoi orizzonti e aggiunge un nuovo sistema espresso alla gamma A Modo Mio. Stiamo parlando di Éspria l’ultimo ritrovato in fatto di produzione di caffè espresso in casa. Lavazza... |
Addominali scolpiti praticando attività aerobica? Non tutti lo sanno, ma è possibile tonificare l’addome anche attraverso il movimento aerobico. Oltre a bruciare le calorie in eccesso, infatti... |
Per spezzare la routine e rigenerare in modo naturale il corpo e la mente, le terme sono una meta di viaggio perfetta, e l’Italia è uno dei Paesi con il maggior numero di fonti di acqua termale... |
E’ facile se sai come farlo: ecco qualche suggerimento semplice da seguire per adottare uno stile di vita più sano e salutare e tornare in forma. Tra i buoni propositi dell’anno nuovo... |
Beauty | Benessere | Moda | Casa | Viaggi | Show |
News | News | News | News | News | News |
Make up | Salute | Tendenze | Design | Vacanze | Scelti per te |
Viso e corpo | Alimentazione | Abbigliamento | Idee per la casa | Itinerari e mete | Protagonisti |
Capelli | Fitness | Accessori | Piante e fiori | Eventi | Tempo Libero |
Spa e trattamenti | Sfilate | Animali |