In Italia diverse persone posseggono una seconda casa, e questo settore di mercato, sembra mostrare qualche tendenza positiva. Nella prima metà del 2013 si è vista una crescita di due punti percentuale dei finanziamenti per l'acquisto di una seconda casa rispetto allo stesso periodo del 2012, segnali timidi ma comunque incoraggianti.
Per tutti coloro che hanno una seconda casa comunque le notizie a volte possono essere poco confortanti: aumento dell’IMU, crisi del mercato, calo delle vendite e degli affitti… In ogni caso piuttosto che tenerle vuote e pagare tasse e spese di manutenzione per usarle qualche giorni all’anno, le seconde case possono essere messe a reddito per rifarsi dei soldi pagati per l’IMU e magari anche guadagnarci qualcosa.
L’Italia è un Paese turistico, quinta potenza turistica al mondo per arrivi di turisti da altri Paesi, almeno stando ai dati statistici del 2012, è un Paese in cui molti viaggiatori stranieri scelgono di affittare un appartamento o una casa per le vacanze invece che un hotel. E tradizionalmente anche gli Italiani che si spostano per le vacanze sono amanti della casa al mare o in montagna da affittare per un periodo, con maggiori comodità e risparmio rispetto all’hotel.
Da qui il consiglio di mettere a reddito la seconda casa per chi non lo ha ancora fatto, affittandola ai turisti. E ancora meglio per soddisfare la domanda di turismo low-cost sostenuta dalla crisi, affittare camere della seconda casa offrendo comunque il diritto all’uso di altri ambienti come la cucina, o offrendo servizi di tipo bed and breakfast. Si tratta di tipi di offerta molto ricercata tra i viaggiatori negli ultimi anni.
Sembra la scoperta dell’acqua calda, eppure solo 500.000 case di proprietà in Italia vengono usate in questo modo ed affittate per scopi turistici per una parte o per tutto l’anno. Mezzo milione a fronte di decine di milioni di turisti ogni anno che visitano la nostra penisola dalla grandi città d’arte, fino all’angolo più sperduto di ogni Regione.
Un occasione d’oro, se si pensa che la media nazionale di giornate in cui una casa può essere affittata a turisti stranieri è di 55, che sale a 70 contando le zone in cui la stagionalità è meno influente (come ad esempio Firenze, Roma, Venezia…mentre risentono del periodo dell’anno località prettamente balneari o sciistiche). Un’occasione ghiotta per i proprietari di una seconda casa che rischia di diventare “un peso morto”, un investimento per il futuro, per i figli, o per “sicurezza”, che al momento presenta solo costi può diventare un occasione di guadagno.
Del resto potete usare internet per fare circolare la vostra offerta, attraendo l’attenzione dei potenziali turisti nella zona della vostra seconda casa da mettere a reddito.
Condividi:
Una delle attività più faticose all'interno della casa è la pulizia dei vetri. Un'operazione spesso lunga e impegnativa, oltre che difficile. I vetri infatti catturano ogni tipo di sporco... |
Dopo un certo periodo in cui la luce e i lampadari moderni sembravano essere passati in secondo ordine… ecco che arriva il momento della “riscossa”. L’anno prossimo, il 2015... |
Il bagno è uno degli ambienti della casa più sottoposto all’usura, dato il suo utilizzo e date le condizioni interne, come acqua, calore e vapore. Come qualsiasi lavoro di ristrutturazione in casa... |
Beauty | Benessere | Moda | Casa | Viaggi | Show |
News | News | News | News | News | News |
Make up | Salute | Tendenze | Design | Vacanze | Scelti per te |
Viso e corpo | Alimentazione | Abbigliamento | Idee per la casa | Itinerari e mete | Protagonisti |
Capelli | Fitness | Accessori | Piante e fiori | Eventi | Tempo Libero |
Spa e trattamenti | Sfilate | Animali |