![](/images/description.png)
Immancabili in cucina, le spezie possono essere impiegate anche in modi diversi.
Secondo uno studio inglese, infatti, spezie come il cumino, la cannella, il coriandolo, la curcuma, il peperoncino o i chiodi di garofano, ingredienti chiave della cucina orientale, posso essere molto utili nel contrastare infezioni e malattie, grazie alle loro proprietà antibiotiche e antibatteriche.
In particolare, peperoncino e cannella, al di là della cucina, si prestano a molteplici usi e ci aiutano a trovare soluzioni ecologiche all’insegna del risparmio in casa.
Ad esempio, la cannella, grazie al suo delicato e inconfondibile profumo, può essere utilizzata come deodorante naturale per ambienti: per garantire un gradevole profumo nella stanza, basterà riempire un erogatore spray con acqua e 20 gocce di olio essenziale di cannella.
Non solo. La cannella è un ottimo rimedio naturale per tenere lontane le tarme dall'armadio, ed è sicuramente un alternativa molto più gradevole della naftalina. Si può inserire la spezia nei sacchetti oppure creare un pour pourri aggiungendovi altre spezie (ad esempio i chiodi di garofano) o dei fiori secchi.
Per tenere lontane le formiche, sia la polvere di cannella che il peperoncino sono molto efficaci, basterà spargerne un po’ nelle fessure o nei bordi delle porte. Una soluzione a base di peperoncino e acqua, è utile per difendere piante e fiori dai parassiti, spruzzandola con regolarità sulle zone a rischio.
Il peperoncino ha anche importanti proprietà antidolorifiche: ad esempio, massaggiarsi con un olio o con un unguento a base di questa spezia può alleviare i dolori di tipo muscolare e articolare.
Se invece abbiamo dei mici in casa, si può usare un pezzetto di peperoncino per dissuadere il piccolo amico dal rosicchiare i cavi elettrici di casa: basterà strofinarlo di tanto in tanto sul filo o sul cavo in questione.
Le spezie possono essere impiegate anche per creare delle personalissime e profumatissime saponette naturali.
Il materiale occorrente sono: 1 kg d’olio d’oliva, 130 g di soda caustica, 300 g di acqua distillata e 3 cucchiai cannella in polvere.
Il procedimento è altrettanto semplice: occorre far scaldare a fuoco lento l’olio fino a 45°. Assicurandosi che la soda sia alla stessa temperatura, si versa in un recipiente assieme all’olio, mescolando con un cucchiaio di legno. Il composto ottenuto si frullerà poi per una decina di minuti, quindi basterà aggiungere la cannella e versare il tutto in uno stampo. Si lascia in posa per un paio di giorni, e prima di utilizzare il sapone, basterà lasciarlo stagionare per circa due mesi circa all’aria aperta.
Gallery
Condividi:
![]() |
Una delle attività più faticose all'interno della casa è la pulizia dei vetri. Un'operazione spesso lunga e impegnativa, oltre che difficile. I vetri infatti catturano ogni tipo di sporco... |
![]() |
Dopo un certo periodo in cui la luce e i lampadari moderni sembravano essere passati in secondo ordine… ecco che arriva il momento della “riscossa”. L’anno prossimo, il 2015... |
![]() |
Il bagno è uno degli ambienti della casa più sottoposto all’usura, dato il suo utilizzo e date le condizioni interne, come acqua, calore e vapore. Come qualsiasi lavoro di ristrutturazione in casa... |
![]() |
Beauty | ![]() |
Benessere | ![]() |
Moda | ![]() |
Casa | ![]() |
Viaggi | ![]() |
Show |
News | News | News | News | News | News |
Make up | Salute | Tendenze | Design | Vacanze | Scelti per te |
Viso e corpo | Alimentazione | Abbigliamento | Idee per la casa | Itinerari e mete | Protagonisti |
Capelli | Fitness | Accessori | Piante e fiori | Eventi | Tempo Libero |
Spa e trattamenti | Sfilate | Animali |